I trascendentali e il trascendentale: percorsi teoretici e storici

I trascendentali e il trascendentale: percorsi teoretici e storici
Atti del Convegno Internazionale della Facoltà di Filosofia e della Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 15-16 marzo 2012
Autore
Alain Contat, Carmelo Pandolfi, Rafael Pascual (a cura di)
Casa Editrice
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - IF Press
Città di pubblicazione
Roma
Anno di pubblicazione
2016
Volume
n.d.
Collana
Richerche di Storia della Filosofia e Teologia Medioevali
Numero di collana
3
Formato
17×24
Numero di pagine
416 pp
Prezzo
30.00 €
ISBN
978-88-6788-075-1
Tipo di pubblicazione
Libro
Link
https://www.amazon.es/trascendentali-trascendentale-Percorsi-teoretici-Philosophica/dp/8867880756

Descrizione

Il Trascendentale è un termine che gode di un raro privilegio: nonostante la sua ovvia polisemia, esso è comune ad aree vastissime della filosofia teoretica. L’ambizione di un convegno della Facoltà di Filosofia e della Cattedra Marco Arosio, celebratosi all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nel 2012, era di fare il punto su questo lemma sopravvissuto a tutte le svolte del pensiero occidentale. Già per gli antichi, ma soprattutto per i medievali, a partire da Filippo il Cancelliere, il trascendentale si presenta come proprietà, al plurale, dell’ente. Con Kant, esso viene trasformato in condizione di possibilità della conoscenza “a priori” e si teorizza al singolare, poi viene successivamente storicizzato. In questo volume, il lettore troverà studi originali e approfonditi sull’una e l’altra tradizione, nati in occasione di quell’incontro. L’attenzione degli autori si concentra in particolare sulle implicazioni teoretiche del trascendentale classico nell’elaborazione di Tommaso d’Aquino nonché sugli sviluppi del trascendentale moderno da Kant a Gadamer.

Il Professore Marco Arosio (Milano 23 agosto 1963 – Monza, 10 aprile 2009) ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una dissertazione su Aristotelismo ed epistemologia teologica nei maestri della scuola francescana di Parigi, da Alessandro di Hales a Bonaventura da Bagnoregio.

Si è specializzato frequentando la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani del Pontificio Ateneo “Antonianum” e i corsi organizzati dalla Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales (F.I.D.E.M.) presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, conseguendo il Diploma Europeo in Studi Medioevali.

È stato membro di varie società del settore della medievistica filosofica: la Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (S.I.E.P.M.), la Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), la Società Filosofica Italiana (S.F.I.) e il Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio.

Ha svolto attività didattica e collaborato presso diverse università pontificie tra cui la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura–Seraphicum; l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; la Facoltà di Teologia di Lugano; la Pontificia Università Gregoriana; il Pontificio Ateneo S. Anselmo; la Pontificia Facoltà Teologica Marianum e la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum.

 Acquistabile anche tramite Amazon o IBS

Indice

Presentazione di Alain Contat, p. 7

I. IL TRASCENDENTALE CLASSICO, p. 13

Fernando Pascual, Platone e i trascendentali, p. 15

Marco Arosio, I trascendentali nei maestri secolari della prima metà del Duecento, p. 49

Alain Contat, Una ipotesi sulla scienza dei trascendentali come passiones entis secondo san Tommaso d’Aquino, p. 59

Jason A. Mitchell, La fondazione teologica dei trascendentali secondo san Tommaso d’Aquino, p. 105

Rafael Pascual, Il trascendentale verum in Tommaso d’Aquino; l’intelligibilità dell’ente e l’esistenza di Dio, p. 143

Dominic Farrell, I trascendentali e la ragione pratica: il contributo di Tommaso d’Aquino, p. 153

Christian Ferraro, Un’ipotesi inedita sul pulchrum, p. 169

Mauro Mantovani, I trascendentali: problema ontologico o teologico?, p. 213

II. IL TRASCENDENTALE MODERNO, p. 235

Leopoldo José Prieto López, La concezione dei trascendentali in Suárez: natura, numero e rapporto con i primi principi, p. 237

Guido Traversa, Il trascendentale nella Critica del giudizio ed un suo possibile sviluppo, p. 265

Ardian Ndreca, Alcune osservazioni sull’essere nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche (1830) di Hegel, p. 275

Giuseppe D’Acunto, Nel segno della cosa Heidegger e il trascendentale kantiano, p. 289

III. INTERPRETAZIONI CONTEMPORANEE DEL TRASCENDENTALE CLASSICO, p. 305

Carmelo Pandolfi, Transcendentalipresentazione_trascendentali trascendentali_prime_pagine1tà del “pulchrum” espressivo e suo fondamento trinitario in san Bonaventura, p. 307

Jesús Villagrasa, Il trascendentale pulchrum in Tommaso d’Aquino secondo Hans Urs von Balthasar, p. 331

Giovanni Ventimiglia, I trascendentali tommasiani ens, unum, multiplicitas nel cosiddetto “tomismo analitico”, p. 365

János Kelemen, Eterodossia e ortodossia nel pensiero di Dante, p. 395

Indice dei nomi, p. 409

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa