Dal 22 Agosto 1970 al 22 Agosto 1970
dalle ore 09:00
alle ore 12:20
presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Il 31 ottobre del 2017 ricordiamo il 500º anniversario della nascita simbolica della Riforma Protestante. Nel contesto della commemorazione di questa data significativa, la Facoltà di Teologia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum vuole riflettere sul mistero della Chiesa «una, santa, cattolica ed apostolica». Il convegno non si propone di esaminare le questioni storiche che hanno portato alla divisione dei cristiani; piuttosto intende riflettere sugli interrogativi speculativi che la situazione reale di divisione tra i cristiani suscita rispetto all’articolo ecclesiologico del Simbolo niceno- costantinopolitano. Nonostante le divisioni reali, quasi tutti i cristiani oggi professano nella fede che la Chiesa sia «una, santa, cattolica ed apostolica»:
• Come si pensa l’unità della Chiesa all’interno delle diverse tradizioni?
• Come mantenere in una “sana tensione” l’unità della Chiesa e la sua cattolicità?
• Potranno essere superate le divisioni tra i cristiani? Nel caso affermativo, come?
• In che misura le divisioni tra i cristiani incidono sulle altre specificità che contraddistinguono la Chiesa: la santità, la cattolicità, e l’apostolicità?
Il sottotitolo «paradigmi e prospettive» indica due criteri orientativi. Alcuni lavori presentati nel convegno esamineranno qualche paradigma di pensiero inerente l’unità della Chiesa. Altri interventi offriranno qualche prospettiva, nelle due possibili accezioni di questa parola: come punto di vista, o come possibilità di futuri e positivi sviluppi.
Programma
Giovedì 9 novembre 2017
- 9:00 Saluto delle Autorità Accademiche
- 9:15 Prolusione. Unità, cattolicità e credibilità
P. David S. Koonce, LC, STD, Professore Aggregato di Teologia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- 9:45 «Haec Ecclesia … subsistit in Ecclesia catholica» (LG 8): la sussistenza della Chiesa di Cristo come punto di partenza concettuale verso l’unità cattolica
P. Nikola Derpich, LC, STD, Docente Incaricato di Ecclesiologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- 10:30 Pausa
- 11:00 Cristo “medico” principio di unità: la fede di Ignazio di Antiochia
D. Matteo Monfrinotti, PatD, Docente Incaricato, Istituto Teologico di Assisi.
- 11:45 Comunicazione: L’ecumenismo per andare “oltre” e vedere “l’altro”
Don Pietro D’Angelo, STL
- 12:15 Fine della giornata
Venerdì 10 novembre 2017
- 9:00 «Simul iustus et peccator»: consenso differenziato e prospettiva ecumenica
P. Pedro Barrajón, LC, STD, Professore Ordinario di Teologia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- 9:45 La fede di Maria e il dialogo ecumenico
Suor Daniela Del Gaudio, STD, Docente Invitato di Teologia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- 10:30 Pausa
- 11:00 L’ecumenismo spirituale come via privilegiata per l’unità ed il contributo di Papa Francesco, in particolare nella Evangelii Gaudium
Prof.ssa Caterina Ciriello, Docente di Teologia Spirituale e Storia della Spiritualità Missiologia Pontificia Università Urbaniana – Roma
- 11:45 Tavola rotonda
- 12:15 Conclusione
P. Edward McNamara, LC, STD, Decano della Facoltà di Teologia
Come arrivare: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum