Il 10 Marzo 2021
dalle ore 17:00
alle ore 18:30
Ciclo di Conferenze online sul Lavoro
promosse dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna
L’Istituto di Studi Superiori sulla Donna organizza online un nuovo ciclo di conferenze sul lavoro per offrire gli strumenti fondamentali per poter reinventarsi professionalmente, reinserirsi nel mercato del lavoro o crearsi una attività in proprio.
La pandemia del COVID-19 ha provocato una crisi economica senza precedenti mettendo a rischio la già difficile tenuta del mercato del lavoro. In un anno si sono persi oltre mezzo milione di posti di lavoro, con una particolare penalizzazione dell’occupazione femminile.
L’Istituto di Studi Superiori sulla Donna attraverso questa iniziativa vuole offrire una guida e uno strumento di supporto utile a chiunque sia alla ricerca di un lavoro in questi tempi difficili, mettendo in luce come la crisi ci offre anche nuove opportunità che bisogna saper riconoscere e cogliere.
Le conferenze sono strutturate in tre distinti cicli propedeutici ma che potranno essere seguiti anche singolarmente. Ogni incontro ha un taglio molto pratico, offrendo in pillole i principali tools conoscitivi per ripensarsi professionalmente.
Lavorare è una esperienza umana fondamentale e un diritto di tutti. L’obiettivo delle conferenze è dunque quello di agevolare e orientare le persone nella ricerca del lavoro attraverso una metodologia ben definita, affinché talenti e competenze possano essere pienamente valorizzati e spesi in qualsiasi contesto professionale e lavorativo.
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE:
Il programma prevede tre cicli di conferenze che si terranno il mercoledì dalle ore 17 alle ore 18:30 a partire dal 17 febbraio e fino al 26 maggio 2021 per un totale complessivo di 16 ore fruibili online.
- CICLO CONFERENZE I: Percorso guida per agevolare la ricerca del lavoro
17 Febbraio   Riconoscimento, scoperta e gestione dei propri talenti e potenzialitĂ
Tematiche trattate: Analisi dei propri tratti caratteriali per prendere coscienza di sé e del proprio bagaglio cognitivo, potenziando le proprie competenze per facilitare il proprio orientamento professionale e lavorativo.
Relatrice: Annadebora Morabito, consulente di carriera, formatrice e coach su come orientarsi nella ricerca del lavoro.
24 Febbraio  Il bilancio delle competenze
Tematiche trattate: si partirà dalla comprensione di cosa si intende per competenze e perché è utile l’identificazione delle proprie risorse personali e professionali per l’attuazione del proprio piano professionale. Verranno offerti gli strumenti per un’analisi dei propri punti di forza/aree di miglioramento.
Relatrice: Annadebora Morabito, consulente di carriera, formatrice e coach su come orientarsi nella ricerca del lavoro.
10 Marzo Personal Branding, Web Reputation e LinkedIN
Tematiche trattate: si offriranno gli elementi chiave per una efficace costruzione e comunicazione del proprio brand, delle guide-lines per una presenza, visibilitĂ e comunicazione nel web e nei social network coerente con il proprio obiettivo professionale.
Relatori: Annadebora Morabito, consulente di carriera, formatrice e coach su come orientarsi nella ricerca del lavoro. Luciano Giustini, esperto di processi di narrazione digitali sui social network e di competenze nella comunicazione telematica.
17 Marzo     Le strategie e i canali per ricercare lavoro
Tematiche trattate: Verranno presentate le principali strategie per ricercare lavoro con indicazione dei portali, piattaforme di intermediazione, siti e motori di ricerca, societĂ di selezione e agenzie per il lavoro temporaneo piĂą utili per la ricerca del lavoro.
Relatrice: Annadebora Morabito, consulente di carriera, formatrice e coach su come orientarsi nella ricerca del lavoro.
24 Marzo     Recruiting trends
Tematiche trattate: alcune delle piĂą importanti societĂ di recruiting presenteranno le nuove modalitĂ di selezione, le opportunitĂ di lavoro e i principali trends di domanda/offerta nel 2021.
- CICLO CONFERENZE II: La trasformazione del mercato del lavoro
7 Aprile         Contesto pandemico e mercato del lavoro
Tematiche trattate: le caratteristiche dell’attuale mercato del lavoro e i principiali cambiamenti in atto. Le nuove modalità di concepire il lavoro.
Relatori: Emiliana Alessandrucci, presidente COLAP.
14 Aprile        Il mercato del lavoro tra opportunità e nuovi trend
Tematiche trattate: le competenze e le figure professionali maggiormente richieste nel 2021.
Relatrice: Annadebora Morabito, consulente di carriera, formatrice e coach su come orientarsi nella ricerca del lavoro.
21  Aprile Nuove tecnologie e digital transformation: l’impatto sul mercato del lavoro
Tematiche trattate: L’automazione dei processi di produzione e dei servizi in ambito produttivo ha implicazioni e conseguenze profonde sul mercato del lavoro. Si analizzeranno le innovazioni disruptive che stanno cambiando i nostri modi di pensare e di vivere.
Relatrice: Stefania Celsi, business advisor di strategie aziendali e sviluppo della leadership.
- CICLO CONFERENZE III: Come avviare una attivitĂ in proprio
5 maggio  Come avviare una attivitĂ di autoimprenditorialitĂ
Tematiche trattate: gli elementi della formula imprenditoriale, Il business plan, la validazione dell’idea d’impresa, gli incentivi e gli strumenti di sostegno per avviare una nuova attività imprenditoriale. Forme di finanziamento e le agevolazioni finanziarie. Come ricercare e accedere ai fondi. La scelta della forma giuridica. Aspetti amministrativi e fiscali conseguenti.
Relatrice: Sabrina Fattori, dottoressa commercialista e revisore contabile, esperta in imprenditoria femminile, industria creativa, autoimprenditorialitĂ e startup.
19 maggio  Come avviare una startup
Tematiche trattate: gli incentivi e gli strumenti di sostegno per avviare una start up. Le normative di riferimento. Startup innovativa, startup a vocazione sociale. L’incubatore d’impresa.
Relatrice: Sabrina Fattori, dottoressa commercialista e revisore contabile, esperta in imprenditoria femminile, industria creativa, autoimprenditorialitĂ e startup.
26 maggio     Le reti a sostegno dell’attività imprenditoriale
Tematiche trattate: la Rete di impresa quale strumento giuridico-economico di cooperazione tra imprese. Vantaggi e opportunità delle reti per l’attività imprenditoriale innovativa e la valorizzazione del territorio.
Relatore: Francesco Cacopardi, direttore dell’Istituto Luigi Gatti, Centro Studi e Ricerche di APACONFARTIGIANATO imprese di Milano e Monza.
DESTINATARI:
Le conferenze sono pensate per tutti coloro che vogliono reinventarsi professionalmente; per coloro che hanno perso il lavoro e vogliono reinserirsi nel mercato del lavoro e per tutti coloro che semplicemente vogliono investire su sé stessi per far fiorire i loro talenti ed aprirsi a nuove opportunità , migliorando le proprie performance. Le conferenze, infine, sono rivolte anche a chi è alla ricerca della sua prima occupazione lavorativa o voglia avviare una attività in proprio.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
E’ possibile iscriversi al ciclo completo, soltanto a uno o due cicli oppure alle singole conferenze. Registrarsi qui compilando il modulo di ammissione  Una volta riempito il modulo riceverà comunicazione per poter procedere con il pagamento.
COSTI:
Ciclo completo di conferenze: 60€
Due cicli di conferenze: 50€
Un ciclo di conferenze: 30€
Una conferenza: 20€
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna.
PER INFORMAZIONI:
Istituto di Studi Superiori sulla Donna – Ateneo Pontificio Regina ApostolorumVia degli Aldobrandeschi, 190 – 00613 Roma.
Email: [email protected] – tel: 06 91689903 – www.upra.org