Dal 3 Luglio 2017 al 7 Giugno 2017
dalle ore 09:00
alle ore 18:00
presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
La pace interiore:
psicologia e teologia spirituale in dialogo
L’obiettivo del corso è dare ai formatori e superiori criteri per distinguere tra problemi psicologici e problemi spirituali, come anche riconoscere l’interdipendenza tra i due ambiti. Il corso nasce dalla costatazione che la nostra società a volte produce delle persone fragili, che in alcuni casi portano in sé ferite che devono essere sanate. Per la persona consacrata, quando la base umana non è ben strutturata, la vita spirituale soffre, e la persona fa fatica a stare in relazione con Dio, con sé stessa, e con gli altri. Oggi, il processo formativo richiede una conoscenza della persona, che integra e armonizza i contributi della psicologia e della teologia spirituale.
Locandina del Corso
|
Lunedì3 Luglio |
Martedì4 Luglio |
Mercoledì5 Luglio |
Giovedì6 Luglio |
Venerdì7 Luglio |
9:00-9:45 |
L’antropologia cristiana del nostro tempo |
L’itinerario spirituale, un incessante cammino |
Ambiti sicuri e casi difficili |
I criteri di discernimento del formatore
|
La terapia psicologica |
10:00-10:45 |
Il concetto di salute psicologica |
L’itinerario spirituale, un incessante cammino |
Ambiti sicuri e casi difficili |
Luce e guida nel cammino: la sapienza dell’accompagnamento spirituale |
La comunità formante |
11:00-11:45 |
L’orizzonte della psichiatria |
Terapeutica delle malattie spirituali. Rapporto deformato con lo spazio e il corpo: accidia, lussuria e gola. |
Terapeutica delle malattie spirituali. Rapporto deformato con gli altri: l’ira e l’invidia . |
Ruolo terapeutico svolto dalla manifestazione dei propri pensieri nella paternità spirituale |
La comunità formante |
12:00-12:45 |
Mente-cervello-corpo |
Terapeutica delle malattie spirituali. Rapporto deformato con le realtà create: avarizia. |
Terapeutica delle malattie spirituali. Rapporto deformato con se stessi e con Dio: superbia vanagloria e orgoglio. |
Ruolo terapeutico svolto dalla manifestazione dei propri pensieri nella paternità spirituale |
Consegna degli attestati |
12:45-13:30 |
Celebrazione eucaristica |
Celebrazione eucaristica |
Celebrazione eucaristica |
Celebrazione eucaristica |
Celebrazione eucaristica |
13:30-15:00 |
Pausa |
Pausa |
Pausa |
Pausa |
Fine corso |
15:00-15:45 |
I disagi mentali nella vita consacrata |
Dalla salute psicologica al disturbo |
I disagi clinici nell’età matura |
Il colloquio con la persona in difficoltà |
|
16:00-16:45 |
I disagi del corpo nella vita consacrata |
I disagi clinici giovanili |
I disagi clinici nella vecchiaia |
La scelta dell’invio |
|
17:00-18:00 |
Laboratorio |
Laboratorio |
Laboratorio |
Laboratorio |
|
Interveranno : : Prof. Tonino Cantelmi, Prof.ssa Caterina Ciriello, Prof.ssa Barbara Costantini, Prof.ssa Michela Pensavalli, Prof.ssa Laura Salvo, Prof.ssa Angela Tagliafico
Il corso avrà inizio il giorno 3 luglio e terminerà il giorno 7 luglio. Sono aperte le iscrizioni.
Il costo è di euro 200.00
Compila il modulo d’iscrizione qui a questo link
Per informazioni: [email protected] – 06 91689918