Dal Big Bang alla formazione delle stelle e dei pianeti

Dal Big Bang alla formazione delle stelle e dei pianeti

Il 21 Novembre 2023 presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Magna (2º piano) e in diretta online, via Zoom e YouTube


Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Istituto Scienza e Fede

Diploma di Alta formazione in Scienza e Fede 

Dal Big Bang alla formazione delle stelle e dei pianeti

Prof. Costantino Sigismondi

ICRA / Sapienza Università di Roma

locandina (link)

martedì 21 novembre 2023

dalle 17:10 alle 18:40

In presenza: Aula Magna (2º piano)

oppure in diretta via ZoomYouTube

accesso libero

Abstract della conferenza: Via via che ci si allontana dalla singolarità iniziale, se mai c’è stata, poiché si tratta proprio della realtà che sfugge alla comprensione della Fisica, nell’Universo hanno dominato le forze forti, poi le deboli, fino a tre minuti dall’inizio, poi l’elettromagnetica fino a trecentomila anni, ed infine, fino ai nostri giorni la forza di gravità, la cui intensità ha determinato l’attuale composizione gerarchica dell’Universo. Uno spazio essenzialmente vuoto, in cui ci sono agglomerati di materia tanto densi da poter accendere al loro interno la fusione nucleare, o addirittura da impedire alla luce di uscire fuori. Questi sono gli ingredienti dell’attuale cosmogonia, che andremo ad esaminare.

Il relatore: Costantino Sigismondi (Roma, 1969) studia l’astrometria solare nella storia ed insegna Fisica a scuola. Ha lavorato tra il 2000 ed il 2014 a Yale, alla NASA, a Nizza, a Parigi, a Locarno, a Pescara e a Rio de Janeiro. Con 400 pubblicazioni, 20 libri, 2 tesi di Dottorato: sull’Universo a larga scala (1998 Sapienza) e sul Diametro Solare (2011 Nizza); 2 lauree: in Fisica (1994 Sapienza) con tesi sull’Astronomia X, e in Sacra Teologia (1998 Lateranense) con tesi sull’Astronomia nei Vangeli, cura dal 2002 le osservazioni solari alla Meridiana Clementina del 1702, pubblicandole regolarmente anche su internet. È l’editore di Gerbertus, giornale dedicato alla Storia e alla Didattica dell’Astronomia. È membro del Centro Internazionale di Astrofisica Relativistica dal 1992, e dell’Unione Astronomica Internazionale.

(Attività organizzata dal Master in Scienza e Fede)

 

 

 

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa