Il 11 Ottobre 2022
dalle ore 17:10
alle ore 18:40
presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Magna (2º piano) e tramite Zoom e YouTube
 |
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Diploma di Alta Formazione
in Scienza e Fede
Prossima conferenza
|
|

Francesco Bianchini e Clemente XI: scienza e fede nel 700 a Roma
Abstract: Il 6 ottobre 1702 papa Clemente XI inaugurò la meridiana di santa Maria degli Angeli, fatta costruire dall’astronomo Francesco Bianchini. Alla sua presenza, 320 anni fa, la prima osservazione ufficiale della meridiana fu poi pubblicata nel libro De Nummo et Gnomone Clementino del 1703. Bianchini, nato nel 1662, era corrispondente di Cassini e di Newton, fellow della Royal Society of London e conosciuto dagli scienziati del tempo di tutta Europa. Oltre alla grande meridiana con cui misurò accuratamente la posizione del Sole e il valore più accurato per la durata dell’anno tropico, necessaria per validare i parametri della riforma Gregoriana del Calendario, Bianchini si dedicò all’osservazione del pianeta Venere con i telescopi più grandi al Mondo: cannocchiali con lenti dell’ottico romano Giuseppe Campani a focale di 50 metri montate sul colle Palatino. Morì nel 1729 e, come archeologo e numismatico, gestì il patrimonio archeologico dello stato della Chiesa anticipando i moderni studi di archeoastronomia.

Prof. Costantino Sigismondi
ICRA / Sapienza Università di Roma
Breve presentazione del relatore: Costantino Sigismondi insegna Fisica a scuola. Laureato e dottorato alla Sapienza e a Nizza si è occupato delle misure del diametro solare ad alta risoluzione dal 2000. Da 20 anni utilizza la meridiana di Bianchini dove ha imparato l’astrometria solare e ha applicato tutte le tecniche apprese a Yale, Nizza e Rio de Janeiro dove ha lavorato nel corso di questi anni. Tra le sue 350 pubblicazioni ci sono anche gli studi su Gerberto d’Aurillac papa e astronomo dell’anno mille. Ha tenuto conferenze nei 5 continenti, in quattro lingue. Nel suo canale youtube sono raccolte tutte le osservazioni fatte alla Meridiana Clementina dall’inizio della campagna IGEA nel 2018 fino ad oggi.
locandina (link)
Conferenza per la serie “Scienziati e credenti“
Martedì 11 ottobre 2022
dalle 17:10 alle 18:40
Aula Magna (2º piano) e diretta on-line, via Zoom e YouTube
ingresso/accesso libero
(Attività organizzata dal Diploma in Scienza e Fede)