Il 24 Ottobre 2023
dalle ore 17:10
alle ore 18:40
presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, diretta on-line tramite Zoom e YouTube
 |
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Istituto Scienza e Fede
Diploma di Alta formazione in Scienza e Fede
|
|

Il miracolo in prospettiva teologico-fondamentale

Prof. Mons. Giuseppe Lorizio
Pontificia Università Lateranense
Abstract della conferenza:
Muovendo oltre la valenza numinosa del tremendum et fascinans, che caratterizza la sacralità religiosa in senso fenomenologico ed antropologico (R. Otto), quando rapportato alla fede cristologica il tema del “miracolo” richiede di essere pensato nella sua valenza teologico-fondamentale, superando il livello dei miracoli come gesti portentosi, per attingere l’essere stesso del miracolo e il suo senso, che sostiene e supporta i singoli fenomeni. Faremo riferimento innanzitutto alla radice cristologica del miracolo, dove prima di compiere dei gesti straordinari, Cristo stesso è il miracolo, il mistero della sua Pasqua, evento fondatore del credere e del suo sapere, è il miracolo fondamentale. Azzardandone una definizione-descrizione ci sembra allora di poter sostenere che il miracolo è un’irruzione dell’Assoluto trascendente nella natura e nella storia, tale da sovvertirne le leggi e sconvolgerne l’ordine.
Il cuore della trattazione verrà indicato nella prospettiva del miracolo-segno (della Provvidenza) e sviluppato sia nell’orizzonte della dimensione storico-escatologica che in quella cosmico-antropologico della rivelazione ebraico-cristiana. La struttura profondamente simbolica della realtà, sottesa alla possibilità del “miracolo”, mentre apre uno spazio inedito di confronto fra il sapere teologico e non solo le scienze naturali, bensì anche quelle matematiche e – ci sembra di poter dire per l’oggi e il futuro – informatiche, comporta la necessità del discernimento e appunto della “interpretazione”.
Presentazione dell’autore:
Giuseppe Lorizio è nato il 13 novembre 1952, a Poggio Imperiale (FG), ordinato presbitero nel 1976, è incardinato nella Diocesi di Roma dal 1984, si è specializzato in Teologia fondamentale nel 1980 presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha conseguito inoltre la Licenza in Filosofia alla Pontificia Università Lateranense. Dal 1981 al 2003 ha insegnato storia della filosofia e metodologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez. san Luigi), scolasticato nazionale della Compagnia di Gesù, Napoli. Presso tale istituzione ha anche svolto il ruolo di vice-direttore della rivista “Rassegna di Teologia”. Attualmente è professore emerito di Teologia fondamentale nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Ha insegnato tale disciplina anche nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”, di cui è stato preside dal 2003 al 2010. Cappellano di Sua Santità dal 23/07/1998 e Prelato d’onore di Sua Santità dal 25/06/2012.
Dal 2001 al 2013 ha diretto l’area internazionale di ricerca su problemi di teologia fondamentale in prospettiva ecumenica presso la Pontificia Università Lateranense. È membro del Comitato scientifico della “Rivista rosminiana di filosofia e di cultura”, dei “Simposi rosminiani”, della rivista “Studium” e della rivista “Lateranum”, che ha diretto dal 2005 al 2010 e di cui è stato di nuovo direttore dal gennaio 2015 per il successivo quinquennio. È stato per un decennio membro del Comitato nazionale per gli studi superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana. È editorialista di “Avvenire” e altre testate cattoliche, collabora con Tv2000, Radiovaticana e altre emittenti. Dal 1 marzo 2023 è direttore dell’ufficio cultura del Vicariato di Roma. L’intrecciarsi e il rincorrersi della ricerca filosofica e del sapere della fede costituiscono l’orizzonte della sua esperienza di ricerca, espressa in numerosi libri e saggi. In questa prospettiva da anni è impegnato nello studio della genesi del pensiero rosminiano.
locandina (link)
martedì 24 ottobre 2023
dalle 17:10 alle 18:40
in diretta on-line via Zoom e YouTube
accesso libero
(Attività organizzata dal Master in Scienza e Fede)