La natura della realtà materiale a livello quantistico

La natura della realtà materiale a livello quantistico

Il 31 Ottobre 2023 dalle ore 17:10 alle ore 18:40 presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Magna (2º piano) e tramite Zoom e YouTube


Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Istituto Scienza e Fede

Diploma di Alta formazione in Scienza e Fede 

La natura della realtà materiale a livello quantistico

Prof. Matteo Siccardi

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Abstract della conferenza:

Nell’aprile del 1900, rivolgendosi all’associazione britannica per l’avanzamento delle scienze, in quella che probabilmente è una citazione apocrifa, il noto fisico britannico Lord Kelvin (William Thomson) affermò: “Non c’è più niente di nuovo da scoprire in fisica. Tutto ciò che rimane da fare sono solo misure sempre più precise”. Vera o no che sia, questa frase ben incarna lo spirito che aleggiava nella comunità scientifica alla fine dell’Ottocento prima dello sconvolgimento causato dall’avvento della Meccanica Quantistica nella prima metà del secolo scorso. Tutto ciò che crediamo di sapere sulla natura del nostro mondo a livello microscopico lo dobbiamo a questa teoria che, scoperta e raffinata nei primi trent’anni del Novecento, è divenuta la teoria fisica più accurata mai concepita finora.

In questa conferenza, seguendo l’evoluzione delle teorie sulla natura della luce, verremo introdotti ai principî della meccanica quantistica in quella che è comunemente chiamata “Interpretazione di Copenhagen”, formulata principalmente grazie al lavoro di N. Bohr e W. Heisenberg intorno al 1926, durante la loro collaborazione nella capitale danese. Nonostante gli innegabili successi della teoria, non tutti gli scienziati dell’epoca si trovarono a loro agio con le conseguenze logiche contenute in tale formulazione e gli anni a cavallo delle due guerre furono testimoni del dibattito che nacque sul significato di tale interpretazione. L’apice della discussione è rappresentato dall’articolo di Einstein, Podolsky e Rosen “Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality be Considered Complete?” del 1935, in cui il premio Nobel manifesta chiaramente tutte le proprie perplessità.

Presentazione del relatore:

il prof. Siccardi ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in fisica teorica presso l’università degli studi di Roma La Sapienza. Dopo una breve parentesi dedicata alla ricerca si è concentrato nell’insegnamento, sia a livello di scuola superiore che di università. Negli anni, i suoi interessi si sono allargati alla ricerca didattica e alla divulgazione nell’ambito della matematica e della fisica, con un certo numero di pubblicazioni in riviste internazionali.

locandina (link)

martedì 31 ottobre 2023

dalle 17:10 alle 18:40

Aula Magna (2º piano)

oppure in diretta via Zoom e YouTube

ingresso libero

(Attività organizzata dal Master in Scienza e Fede)

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa