Scienziati, dunque credenti. La nascita della scienza sperimentale
Il 25 Ottobre 2022
dalle ore 17:10
alle ore 18:40
presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, collegamento via Zoom e YouTube
 |
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Diploma di Alta Formazione
in Scienza e Fede
Prossima conferenza
|
|

Scienziati, dunque credenti. La nascita della scienza sperimentale
Abstract: C’è compatibilitĂ tra scienza sperimentale e fede in un Dio creatore? Tra scienza e Chiesa? Se ne dibatte spesso. Lo si farĂ anche in questo libro, discutendo su Dio, l’anima, i miracoli, la Chiesa. Ma soprattutto si interrogheranno i grandi fisici, astronomi, matematici e si scoprirĂ che tutti i padri della scienza moderna hanno creduto in Dio. Si scopriranno le preghiere di Keplero e di Pascal; gli interessi per la Bibbia di Newton; la fede genuina di Pasteur. Si apprenderĂ che un monaco ha fondato l’idraulica, che Niccolò Copernico era un religioso cattolico; che il primo teorizzatore del Big Bang e dell’espansione dell’universo è stato il sacerdote belga Georges Edouard LemaĂ®tre; che il padre dell’aeronautica, Francesco Lana de’ Terzi, è un padre gesuita.

Prof. Francesco Agnoli
Francesco Agnoli, nato a Bologna nel 1974, laureato in Lettere classiche, insegna Filosofia e Storia presso i Licei di Trento, Storia della stampa e dell’editoria presso la Trentino Art Academy. Ha collaborato con i quotidiani Avvenire, Il Foglio, La VeritĂ e con il mensile Il Timone. Autore di numerosi saggi, ha ricevuto nel 2013 il premio “Una penna per la vita”, promosso dalla facoltĂ di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con la FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e l’Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana). Si dedica in particolare alla storia e alla filosofia della scienza, ed ha al suo attivo numerose interviste con scienziati di fama mondiale come Federico Faggin, Enrico Bombieri, Piero Benvenuti e molti altri. Alcuni dei suoi libri: Scienziati, dunque credenti. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale (2012); Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini della Biologia e della Genetica (con Enzo Pennetta, 2012); Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’eliocentrismo, a LemaĂ®tre, padre del Big Bang (con Andrea Bartelloni, 2013); Creazione ed evoluzione: dalla geologia alla cosmologia. Stenone, Wallace e LemaĂ®tre (2015); Gli Scienziati davanti al mistero dell’Uomo e del Cosmo. Piccoli dialoghi su grandi temi (2018).
Â
locandina (link)
Conferenza per la serie “Scienziati e credenti“
Martedì 25 ottobre 2022
dalle 17:10 alle 18:40
Evento in modalitĂ on-line, in diretta, via Zoom e YouTube
accesso libero
(AttivitĂ organizzata dal Diploma in Scienza e Fede)