Settimana Mondiale del Cervello – Postumanesimo: Snodi Critici

Settimana Mondiale del Cervello – Postumanesimo: Snodi Critici

Il 11 Marzo 2019 dalle ore 15:30 alle ore 19:00 presso Aula Magna (2° piano)


All’interno della Settimana Mondiale del Cervello – la Brain Awareness Week promossa in tutto il mondo dalla DANA Foundation, il Gruppo di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, insieme alla S.I.S.P.I., Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa, organizza per lunedì 11 marzo 2019 un pomeriggio di studio e riflessione sui principali snodi critici del Postumanesimo contemporaneo. L’affascinante studio del cervello umano e i rapidi sviluppi tecnologici riguardanti la robotica e l’intelligenza artificiale hanno da anni stimolato la riflessione di numerosi intellettuali sulla costituzione stessa dell’umano. Alcuni di loro ipotizzano che tali innovazioni possano accelerare la nostra evoluzione verso ciò che denominano ‘singolarità’. Questa giornata di studi toccherà i principali temi sottesi al Postumanesimo: dal suo contesto storico di sviluppo, alla visione meccanicista, la coscienza e l’autocoscienza, il corpo e la corporeità, la memoria e alcuni aspetti di natura giuridica.


Programma:

 

Saluti delle Autorità accademiche

 

Contesto storico del Postumanesimo

Prof. Claudio Bonito

 

Stati di coscienza modificati e autocoscienza: una sfida al riduzionismo

Dott.ssa Maria Paola Brugnoli  

 

Approfondimento filosofico sull’autocoscienza

Prof.ssa Giorgia Salatiello

L’iniziativa 2045: elementi antropologici e neuroetici del progetto transumanista globale che mira all’immortalità neuro-cibernetica

Prof. P. Alberto Carrara, L.C.

 

L’homme machine di Cartesio: un modello antropologico ispirato dalla tecnologia

Prof.ssa Maria Addolorata Mangione

 

Accesso alle memorie senza ricordo, attraverso l’Esperienza Immaginativa

Dott. Alberto Passerini

 

Diritto e Postumanesimo: quali implicazioni?

Avv. Emanuela Cerasella 

 

Conclusioni e dibattito

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa