Programma delle conferenze “La Sindone e la Scienza” – 2022 (aggiornato)
Diploma di specializzazione in Studi Sindonici
Programma di conferenze La Sindone e la scienza – 2022
coordinate dal Prof. Antonio Cassanelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma

mercoledì 23 febbraio
La Sindone e la scienza. Visione d’insieme
- Prof. P. Rafael Pascual, LC, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
La crocefissione e il crocefisso sindonico
- Prof. Antonio Cassanelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
mercoledì 23 marzo
– Studi statistici sulla datazione del radiocarbonio,
- Prof. Marco Riani, Università di Parma
– La Sindone e il velo della Veronica.
- Roberto Falcinelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
– La coronazione di spine.
- Prof. Antonio Cassanelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
mercoledì 27 aprile – Giornata di studio “Riflessi della Sindone nell’arte lungo i secoli”
15:30 Il Crocefisso di Lucca e la Sindone.
- Prof. Francesco Violi, Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, Torino
16:15 Gli studi sulla Sindone di Arquata
- Prof. Paolo Di Lazzaro, ricercatore ENEA, Frascati
17:00 pausa
17:15 L’affresco di Santa Maria Antiqua,
- Prof. Rodolfo Papa, Accademia Urbana delle Arti, Roma
18:00 L’affresco di Cristo Pantocrator all’Abbazia di Sant’Angelo in Formis
- Maestro Ivan Polverari, Iconografo
mercoledì 25 maggio – Tavola rotonda conclusiva
15:30 La Sindone e la fotografia.
- Roberto Falcinelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
16:15 La Sindone e il sudario di Oviedo.
- Dott. Alfonso Muñoz Cobo, Centro Spagnolo di Sindonologia – EDICES
17:00 pausa
17:15 Indagine sullo strumento della flagellazione.
- Prof. Luciano Lanotte, Università degli Studi di Napoli Federico II
18:00 Come presentare la Sindone e le sue ricerche: contenuti e metodi.
- Prof. Bruno Barberis, Università degli Studi di Torino
dalle 15:30 alle 18:40
Modalità mista (in presenza e on-line, via Zoom e YouTube)
Accesso libero
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
Puoi sostenere l’Esposizione Permanente sulla Sindone oppure contribuire alla creazione di Borse di Studio per gli studenti del Diploma in Studi Sindonici, cliccando nella sezione “DONAZIONE” qui sotto.