Programma delle conferenze primo semestre a.a.17/18 master in Scienza e Fede

Programma delle conferenze primo semestre a.a.17/18 master in Scienza e Fede

Master in Scienza e Fede

Calendario delle conferenze 2017-2018

1º semestre

 

Ottobre 2017

Martedì 17:      Il modello standard, incontro tra cosmologia e fisica delle particelle, Prof. Costantino Sigismondi

Martedì 24:      Lectio magistralis, Il Gesù storico e il Gesù dei Vangeli, Mons. Lorenzo Leuzzi

Martedì 31:     La struttura spaziale della materia a partire dal dialogo tra Zubiri, Einstein e quantistica a loop, Dott.ssa Federica Puliga

 

Novembre 2017

Martedì 7:        Il miracolo eucaristico di Bolsena: un panorama storico, Prof. Gianluca Casagrande e P. Rafael Pascual, L.C.

Martedì 14:      La materia, tra scienza e filosofia, Don Alberto Strumia (da Bologna)

Martedì 21:      Visibile e Invisibile nelle scienze moderne: la struttura delle molecole, Prof. Antonio di Meo

Martedì 28:      La natura della realtà materiale a livello quantistico, Prof. Matteo Siccardi

 

Dicembre 2017

Martedì 5:        Il miracolo eucaristico di Lanciano, P. Gianfranco Berbenni ofm cap

Martedì 12:      La Madonna di Guadalupe, P. Nicola Tovagliari LC

Martedì 19:      Dall’Atomo all’Uomo: Determinismo, Diversità, Complessità, Prof. Vincenzo Balzani

(da Bologna)

Gennaio 2018

Martedì 9:        I miracoli di Lourdes tra scienza e fede, Prof. Franco Balzaretti

Martedì 16:      Il miracolo in prospettiva teologico-fondamentale, Mons. Giuseppe Lorizio

 

Modulo 5. La questione dei miracoli:

Il miracolo eucaristico di Bolsena: un panorama storico, Prof. Gianluca Casagrande (7 novembre)

Il miracolo eucaristico di Lanciano, P. Gianfranco Berbenni ofm cap (5 dicembre)

La Madonna di Guadalupe, P. Nicola Tovagliari (12 dicembre)

I miracoli di Lourdes tra scienza e fede, Prof. Franco Balzaretti (9 gennaio)

Il miracolo in prospettiva teologico-fondamentale, Mons. Giuseppe Lorizio (16 gennaio)

 

Modulo 6. Fondamenti della materia fisica:

Il modello standard, incontro tra cosmologia e fisica delle particelle, Prof. Costantino Sigismondi (17 ottobre)

La struttura spaziale della materia a partire dal dialogo tra Zubiri, Einstein e quantistica a loop, Dott.ssa Federica Puliga (31 ottobre)

La materia, tra scienza e filosofia, Don Alberto Strumia (da Bologna) (14 novembre)

Visibile e Invisibile nelle scienze moderne: la struttura delle molecole, Prof. Antonio di Meo (21 novembre)

La natura della realtà materiale a livello quantistico, Prof. Matteo Siccardi (28 novembre)

Dall’Atomo all’Uomo: Determinismo, Diversità, Complessità, Prof. Vincenzo Balzani (19 dicembre)

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa