15º Corso Estivo Internazionale di Aggiornamento in Bioetica: “Famiglia, Educazione e Società”
From 11 July 2016 to 15 July 2016
at the Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Descrizione
La facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum organizza due corsi estivi di bioetica per l’anno 2016.
Il primo, Corso Estivo di Bioetica, è indirizzato a coloro che desiderano acquisire una formazione di base sui temi di bioetica.
El secondo, Corso Estivo di Aggiornamento in Bioetica, affronterà, come ogni anno, una tematica specifica. Quest’anno il tema è: “Bioetica, Famiglia ed Educazione”.
È possibile frequentare uno dei corsi o entrambi.
Corso monografico di bioetica:
“Famiglia, Vita e Società“
Dal 11 al 15 luglio 2016 si svolgerà il Corso monografico in bioetica:“Famiglia, Educazione e Società”. Il Corso è organizzato dalla Facoltà di Bioetica in collaborazione con l’Associazione Comitato articolo 26, Non si tocca la famiglia, Crescere in famiglia, La Manif pour tous Italia e l’Associazione Arché.
Il corso è sponsorizzato della Facoltà di Bioetica dell’ Università Anáhuac del Norte del Messico e dalla Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani.
Il corso è rivolto a medici, operatori sanitari, insegnanti, sacerdoti, religiosi, giuristi e cultori della materia.
Obiettivi
La famiglia è il luogo in cui la bioetica si vive. È in famiglia che si impara il rispetto del “diverso” a partire dal riconoscimento e dall’accettazione della differenza personale, sessuale e caratteriale tra marito e moglie, tra fratelli e sorelle e reciprocamente di figli e genitori. È in famiglia che si impara ad accogliere la vita all’arrivo di un figlio e a prendersi cura della “fragilità” del fratello disabile o del nonno anziano accolto in casa. È in famiglia che si apprende senza troppe parole ad amare ogni vita umana.
Che succede però se la famiglia cambia forma, dalle famiglie “allargate” a quelle monogenitoriali? Cosa succede se i figli malati o “difettosi” non vengono accolti ma abortiti? Cosa succede se lo Stato non mette in atto misure economiche e sociali a vantaggio della famiglia, specialmente se numerosa? E che succede se la scuola, invece di collaborare nell’educazione dei figli secondo la verità e il bene della persona umana propone progetti negativi e fuorvianti?
Il corso estivo si propone di riflettere sulla famiglia fondata sul matrimonio come culla della vita e cellula originaria della vita sociale. Infatti, “la vita di famiglia è un’iniziazione alla vita sociale” (CCC2207). Si proporrà un’analisi di ciò che rischia di distruggerla minandola al suo interno, ma anche delle buone prassi per difenderla al fine di promuovere la dignità della persona e lo sviluppo armonico della sua personalità relazionale così come la coesione e integrazione sociale. Il percorso di studio sarà anche esteso al delicato ambito dell’educazione dove la scoperta delle problematiche bioetiche, nel dialogo in famiglia come a scuola, mentre suscita curiosità e interesse svolge un importante compito di formazione dei giovani alle virtù, contribuendo a costruire un’autentica cultura della vita.
Temi
Famiglia e matrimonio
- Carlo Rocchetta: Il linguaggio dell’amore coniugale
- Angela Tagliafico: Elementi di spiritualità famigliare
- Stephan Kampowski: Famiglie diverse. Espressioni dello stesso ideale?
Famiglia, diritto e Dottrina sociale
- Giancarlo Cerrelli: Famiglia e diritto
- Michael Ryan: La famiglia nella Dottrina sociale della Chiesa
- Paolo Maria Floris: Politiche a sostegno della famiglia
- Dina Nerozzi: La famiglia nel mondo occidentale: aspetti biopolitici
Famiglia e cura della vita
- Paola Binetti: Questioni di Bioetica nella vita famigliare
- Joseph Tham: Famiglia, fertilità e genitorialità
- Mario Adinolfi: Utero in affitto
- Carlo Bellieni: I figli e la cultura dello scarto
- Frank Pavone: Maternità interrotte: aspetti psicologici del post aborto
- Roberto Bernabei: L’anziano accolto in famiglia
Famiglia, scuola ed educazione
- Furio Pesci: Il compito educativo della famiglia
- Pasquale Troia: Il compito educativo della famiglia
- Giorgia Brambilla: Educazione libera e “parentale”: presentazione delle varie iniziative in Italia
- Carlo Climati: Le nuove forme di famiglia nella filmografia e nei media
Famiglia e gender
- Elvira Lo Zupone: Identità di genere: prospettive pedagogiche
- Donatella Mansi: Educazione all’affettività e alla sessualità: le buone prassi
- Chiara Iannarelli: Gender a scuola: come aiutare le famiglie?
Lavori di gruppo e laboratori
- Lavoro di gruppo “Universo formato single” (a cura di “Arché”)
- Laboratorio sull’omogenitorialità (a cura di “Non si tocca la famiglia”)
- Laboratorio su come educare i ragazzi alle virtù (a cura di “Crescere in famiglia”)
Serate
- Cineforum sulla figura del padre a cura di Roberto Marchesini
- In dialogo con Pupi Avati: la bellezza della famiglia
- Conferenza di Gianfranco Amato
Orario
Il programma potrebbe subire delle modifiche.
Giorno |
Orario |
Tema
|
Relatore
|
Lu 11 Lug
|
8:30-9:00 |
Accoglienza e iscrizione al Corso |
– |
9:00-09:30 |
Saluto e introduzione al Corso |
Giorgia Brambilla |
|
Famiglia e matrimonio |
10:00-10:45 |
Il matrimonio quale fondamento della società naturale nella tradizione giuridica giudaica, greca e romana |
Simone Pillon |
10:45-11:15 |
Il linguaggio dell’amore coniugale |
Carlo Rocchetta |
Pausa |
|
|
11:30-12:15 |
Elementi di spiritualità famigliare |
Angela Tagliafico |
12:15-13:00 |
La figura del consulente famigliare
|
Emanno D’Onofrio
|
|
Pausa pranzo |
|
15:00-16:00 |
La famiglia nel mondo occidentale: aspetti biopolitici |
Dina Nerozzi |
16:00-17:30 |
Lavoro di gruppo: “Universo formato single” |
Carlo Stacchiola (Associazione Archè) |
17:45-18:00 |
pausa |
|
18:00-19:00 |
Omogenitorialità: analisi dello studio USA di Reignerus |
Mariano Bonanni – Federica Dalmastri (Ass.Non si tocca la famiglia) |
|
Serata Cineforum sulla figura del padre. Introduce R. Marchesini. Seguirà visione del film: “Courageous” |
|
|
|
Famiglia e cura della vita |
Ma 12 Lug |
9:00-10:00 |
Questioni di Bioetica nella vita famigliare |
Paola Binetti |
10:00-11:00 |
Utero in affitto |
Mario Adinolfi |
|
Pausa |
|
11:30-12:15 |
Healing the Shockwaves of Abortion, prima parte |
Frank Pavone (Priests for Life) |
12:15-13:00 |
Healing the Shockwaves of Abortion, seconda parte |
Janet Morana (Priests for Life) |
|
Pausa pranzo |
|
15:00-16:00 |
Famiglia, infertilità e genitorialità |
Joseph Tham |
16:30-17:00 |
Presentazione del libro “Uova d’oro. L’eugenetica, il grande affare della salute riproduttiva
e la nuova bioschiavitú femminile”. |
Giorgia Brambilla |
|
|
|
17:30-18:30 |
L’anziano accolto in famiglia |
Flavia Caretta |
|
Me 13 Lug |
Famiglia, diritto e Dottrina sociale |
9:00-10:00 |
La famiglia nella Dottrina sociale della Chiesa |
Michael Ryan |
10:00-11:00 |
Politiche a sostegno della famiglia |
Paolo Maria Floris |
|
Pausa |
|
11:30-13:00 |
Promuovere e difendere la famiglia: la nuova sfida comunicativa a livello globale |
Jacopo Coghe – Filippo.Savarese (LMPT) |
|
Pausa pranzo |
|
15:00-16.00 |
Famiglia e diritto |
Giancarlo Cerrelli |
16:00-17:00 |
Famiglie diverse. Espressioni dello stesso ideale? |
Stephan Kampowski |
|
Pausa |
|
17:30-18:30 |
Incontro con Pupi Avati |
|
|
Gi 14 Lug |
Famiglia, scuola ed educazione |
9:00-10:00 |
Testimonianza |
|
10:00-11:00 |
Il compito educativo della scuola |
Pasquale Troia |
|
Pausa |
|
11.30-13:00 |
Laboratorio: come educare i ragazzi alle virtù |
Adria Vattuone (Crescere in famiglia) |
|
Pausa pranzo |
|
15:00-16:00 |
Studio sulla didattica IRC |
Marcelo Bravo |
16:00-17:00 |
“Homeschooling” e libertà di educazione |
Luca Volontè |
|
pausa |
|
17:30-18:30 |
Le nuove forme di famiglia nella filmografie e nei media |
Carlo Climati |
|
Serata con Gianfranco Amato |
|
|
Ve 15 Lug |
Famiglia e gender |
9:00-10:00 |
Identità di genere: prospettive pedagogiche |
Elvira Lo Zupone (C.art.26) |
10:00-11:00 |
Educazione all’affettività e alla sessualità: le buone prassi |
Donatella. Mansi |
11:00-12:00 |
Gender a scuola: come aiutare le famiglie? |
Chiara Iannarelli |
12:00-13:00 |
Conferenza conclusiva a cura del Pontificio Consiglio per la famiglia |
Vincenzo Paglia |
|
Pausa pranzo |
|
15:00-16:00 |
Ripasso delle tematiche del modulo |
Giorgia Brambilla |
16:00-17:30 |
Studio personale |
– |
17:30-18:30 |
Esame della settimana e revisione comune |
– |
Altri Informazioni
Direttore del corso : PROF.SSA GIORGIA BRAMBILLA
Per informazioni: [email protected]
- La frequenza è obbligatoria per un 80% per avere diritto al certificato di frequenza con i crediti formativi acquisiti. (la richiesta si effettua presso lo sportello della SEGRETERIA GENERALE).
- Le conferenze sono tenute in italiano, con traduzione simultanea in spagnolo, inglese e italiano.
- Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. (a cura della Segreteria di Facoltà)
- Per gli studenti del Ciclo di Licenza in bioetica, la partecipazione alle attività didattiche ed alla verifica del profitto del Corso monografico della seconda settimana (11-15 luglio) da diritto all’acquisizione di 3 crediti ECTS, validi per il proprio programma di studio.
- L’ISSR Regina Apostolorum riconosce l’evento come corso di aggiornamento per gli insegnanti di Religione Cattolica.
- È stata fatta richiesta di applicazione per crediti CFU attraverso l’Università Europea di Roma.
Tasse Accademiche
Si può effettuare il pagamento delle tasse accademiche nei seguenti due modi:
- Presso lo sportello amministrativo dell’Ateneo.
- Tramite bonifico bancario. Al seguente link troverete le Coordinate bancarie dell’Ateneo. Per chi usufruirà di questo sistema di pagamento è di fondamentale importanza specificare nella casuale di pagamento: Nome, Cognome e la dicitura “Corso Estivo Bioetica 2016”.
Coloro che effettueranno il pagamento del corso entro il 31 Maggio 2016, avranno uno sconto del 10%.
|
|
Prima del
31 maggio
|
A partire dal
1º Giugno
|
Tassa standard |
1ª settimana, corso introduttivo
(4-8/07) |
280 €
|
300 €
|
2ª settimana, corso monografico
(11-15/07) |
320 €
|
350 €
|
Entrambe le settimane |
500 €
|
550 €
|
|
Categoria Speciale:
Sacerdoti, Religiosi, Studente Bioetica APRA/Studente ISSR APRA, Exalunno APRA / Dottorando di Ricerca in Bioetica, gruppi di 10 persone o più.* |
Corso di una sola settimana |
250 €
|
Tassa standard
|
Entrambe settimane |
375 €
|
Tassa standard
|
|
|
|
|
*Iscrizione per Gruppi:
L’iscrizione per Gruppo viene fatta da un Responsabile di gruppo il quale deve:
- Se i partecipanti del gruppo intendono seguire il corso (i corsi) e chiedere il rilascio del certificato accademico (ottenere crediti europei ECTS): consegnare presso la Segreteria Generale dell’Ateneo una lettera di presentazione del gruppo con i nomi dei componenti e la documentazione (ormai con l’approvazione firmata dal Decano) richiesta per ciascun partecipante (modulo di iscrizione, documento di identità, ecc.).
- Effettuare il pagamento delle tasse di tutti i membri del gruppo in un’unica soluzione.
Pagamento tramite PayPal:
- Per pagare tramite PayPal deve inviare la richiesta di pagamento al seguente indirizzo: [email protected] specificando in oggetto: “Pagamento Corso Estivo di Bioetica 2016”.Specificare nella mail a quale settimana si partecipa. Riceverà la richiesta di pagamento nella sua mail, dove potrà accedere al conto Paypal.
Data di scadenza
La data limite per iscriversi ed effettuare il pagamento del corso è:
- 4 luglio per chi intenda iscriversi al primo corso o ad entrambi.
- 11 luglio per chi intenda iscriversi unicamente al secondo corso.
Per coloro che faranno utilizzo della spedizione postale dei documenti, le scadenze per laricezione del materiale sono:
- 28 giugno per chi intenda iscriversi al primo corso o ad entrambi.
- 5 luglio per chi intenda iscriversi unicamente al secondo corso.
Non saranno accettate domande di iscrizione con rilascio di crediti (ECTS) dopo queste date.
Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato presso lo sportello dell’Amministrazione negli orari di attenzione al pubblico, oppure tramite bonifico bancario.
Sconto
Per coloro che intendono usufruire dello sconto previsto, dovranno far pervenire la documentazione ed effettuare il pagamento entro il 31 maggio.
Iscrizione con rilascio dei crediti ECTS:
Persone che desiderano seguire il Corso e chiedere il rilascio del certificato accademico (ottenere crediti europei ECTS):
- Compilare il Modulo di preiscrizione
- Compilare il Modulo d’iscrizione online e poi stamparlo
- Solo per chi fosse attualmente iscritto (per l’a.a. 2015-2016) presso l’Ateneo ad un ciclo istituzionale (Baccalaureato, Licenza, Dottorato) o ad un altro programma di studio (Master, Diploma o Corso di perfezionamento) dovrà compilare il Modulo di ammissione cartaceo.
- Allegare l’originale o la copia autenticata di almeno il titolo di scuola superiore
- Due fototessera
- Una copia del documento di identità o passaporto
Consegnare o spedire la documentazione richiesta entro la data di scadenza come indicato sopra:
Segreteria di Facoltà di Bioetica
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190
00163 Roma, Italia
- Effettuare il pagamento della tassa accademica corrispondente entro la data di scadenza.
Iscrizione senza il rilascio dei crediti ECTS:
Persone che desiderano seguire il Corso senza chiedere il rilascio del certificato accademico dei crediti europei ECTS. Riceveranno un attestato di partecipazione rilasciato dalla Facoltà e devono:
- Compilare il Modulo
- Effettuare il pagamento della tassa accademica corrispondente.
Per alloggiare vicino all’Ateneo è possibile rivolgersi a:
Borse di Studi
Sono disponibili 12 borse di studio che coprono le tasse accademiche del corso estivo di due settimane per gli studenti universitari. I candidati saranno selezionati in base alla eccellenza accademica e all’ interesse personale sugli argomenti.
Le domande devono pervenire al seguente indirizzo: [email protected] entro il 15 aprile 2016.
L’esito della richiesta verrà comunicata, il 22 aprile 2016.
I candidati, devono presentare la seguente documentazione:
- Curriculum Vitae.
- Lettera di petizione in cui si indica il motivo della richiesta
- Certificato con i voti degli esami sostenuti ad oggi all’ Univeristà.
- Due lettere di presentazione, di cui una di fonte ecclesiastica.